ADDESTRAMENTO
ASSERTIVO
...un valido
intervento contro lo stress lavoro correlato...
Qual'è
il programma?
L'addestramento
assertivo può essere un utile intervento
correttivo da utilizzare contro lo stress lavoro
correlato.
Lo stress si
presenta nel momento in cui i lavoratori non si
sentono in grado di corrispondere alle richieste e alle
aspettative riposte in loro.
La
persona stressata ha difficoltà a sostenere una
esposizione prolungata ad una pressione intensa.
Lavoratori diversi possono comunque reagire
differentemente a situazioni simili e lo stesso
lavoratore può reagire diversamente di fronte a
situazioni simili in momenti diversi della propria vita.
La
persona che utilizza uno stile assertivo riesce a
vincere lo stress lavoro correlato.
Utilizzare
l'assertività significa infatti apprendere
delle abilità cognitive, emotive e comportamentali che
permettano al lavoratore di rendere funzionale
l'interazione con l'ambiente circostante.
Mentre
lo stress è il risultato della mancata gestione del
conflitti, la comunicazione assertiva è uno strumento
efficace per gestire i conflitti e i rischi
psicosociali.
La
cattiva gestione della comunicazione e degli aspetti
relazionali favorisce infatti il prodursi di
incomprensioni, fraintendimenti e chiusure che inquinano
l'ambiente lavorativo. Ciò produce effetti negativi
sulla produttività e sulla salute dei lavoratori.
Il
primo a parlare di assertività fu nel 1949 Salter, uno
statunitense studioso del comportamento che, analizzando
le cause e gli effetti dell’ansia sociale, elaborò le
prime teorie sui comportamenti assertivi. Negli anni
Cinquanta il comportamentista J. Wolpe iniziò a
interessarsi in maniera significativa a queste
tematiche, ma è solo nel 1963, che Lazarus e Bandura
iniziarono ad approfondire studi sull’addestramento
assertivo, applicando tecniche di role-playing
(simulazioni di situazioni reali messe in atto durante
l’addestramento) e di modeling (tecnica di
apprendimento che si avvale di modelli che mettono in
atto il comportamento da imparare).
A partire da tale momento, il tema dell’assertività
è stato studiato ad ampio raggio nell’ambito di
diversi approcci psicologici (vedi
abstract sull'argomento).
L'individuo
non assertivo usa modalità passive o aggressive. Il
passivo rinuncia all' espressione di pensieri ed
emozioni e si sottomette al volere dell'altro, mentre
l'aggressivo, all'opposto, li esprime tenendo in
considerazione solo il proprio punto di vista e, in una
logica di lotta per il potere, attacca direttamente e
indirettamente l'interlocutore.
L'assertivo
esprime i propri pensieri ed emozioni nel rispetto
dell'interlocutore, riesce ad utilizzare le proprie
abilità anche nelle situazioni difficili, ridefinisce
lo stress come un segnale funzionale e modula
concretamente il proprio comportamento per creare
benessere.
La strategia
assertiva aiuta quindi a prevenire e affrontare in
maniera efficace qualsiasi situazione stressante e
diventa quindi uno strumento molto utile a tutti i
lavoratori.
Il
training,
che ha lo scopo di addestrare al miglioramento
delle proprie abilità antistress e di autorealizzazione
personale, è caratterizzato da una costante
partecipazione attiva, in modo da favorire
“l’apprendimento in diretta” di contenuti e
tecniche.
Di
seguito alcuni dei temi trattati:
-
come pensare per vincere lo stress
-
la comunicazione assertiva
-
la comunicazione passiva
-
la comunicazione aggressiva
-
l’osservazione e il contatto oculare
-
l’espressione del viso
-
la capacità d’ascolto
-
come fare i complimenti
-
come saper ricevere i complimenti
-
come fare le richieste
-
come saper dire di no
-
come fare le critiche
-
come reagire nei confronti di una critica fondata
-
come reagire nei confronti di una critica infondata
-
come reagire quando si ha a che fare con persone
sconosciute che insistono
-
come reagire quando si ha a che fare con persone
conosciute che insistono
-
come riuscire ad essere flessibili ed efficienti nel
raggiungere i propri obbiettivi.
Saranno
distribuiti questionari, dispense e un cd-rom. Il
software interattivo sarà in grado di consentire il
consolidamento, il mantenimento e l’ulteriore sviluppo
di quanto appreso.
Perché
non mancare?
Perché
anche tu hai il diritto di sviluppare il tuo benessere.
Cosa
offre?
La
possibilità di migliorare le proprie abilità
antistress e di autorealizzazione personale.
Da
chi è organizzato?
Dallo
Studio
di Psicologia e Psicoterapia del Dott. Gianni
Lanari,
Dove?
A
ROMA, in Piazza Sempronio Asellio 7 (fermata
metro A Giulio Agricola).
Chi
è il trainer?
Il
trainer è GIANNI LANARI, psicoterapeuta, autore del
libro LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA - UNA GUIDA ALLA
GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI
,
che ha condotto più di 50 edizioni del famoso evento
ADDESTRAMENTO ASSERTIVO DI GRUPPO.
Come
usufruirne?
Si
inizia prendendo un appuntamento gratuito,
telefonando al n. 0622796355.
|